Un giardino accogliente con un gazebo, un prato verde con piscina e spiaggia, aiuole fiorite, un giardino che piace a un raccolto abbondante – puoi acquistare tutto questo se acquisti un pezzo di terra. Tuttavia, i beni naturali richiedono cura e attenzione. Se all’inizio ti piacerΓ correre attraverso un secchio e irrigare le piantagioni, nel tempo ti annoierai con un tale dovere. E ‘normale. Prima o poi, qualsiasi proprietario terriero ha avuto l’idea che un sistema di irrigazione automatico farebbe benissimo con una tale missione.
Soddisfare
- Passaggio 1: pianificare
- Passaggio 2: acquisizione di materiali
- Passaggio 3: preparazione e installazione del sistema
- Le sottigliezze dell’organizzazione dell’irrigazione e del funzionamento del sistema
Passaggio 1: pianificare
Il piano Γ¨ l’inizio dell’inizio, perchΓ© per garantire l’irrigazione automatica del sito, resta ancora molto da fare. Tuttavia, Γ¨ necessaria una “base”, da cui “ballerai”. Dopotutto, Γ¨ necessario, in primo luogo, acquistare attrezzature (e prima ancora per calcolare cosa e quanto acquistare), e in secondo luogo, compilare un elenco di lavori per capire quanto tempo e sforzo il processo richiederΓ , se Γ¨ possibile gestirlo da soli.
Questo Γ¨ importante sapere! I proprietari terrieri esperti raccomandano di disegnare uno schema di irrigazione non appena hai acquisito la trama, in modo che in seguito non rovini le piantagioni e non sconvolgi l’armonia del paesaggio.
Da dove cominciare? Prendi la normale carta da disegno (o, come viene spesso chiamato, carta millimetrata), metti su un foglio una casa e altri edifici nel territorio (gazebo, portico, parco giochi, piscina, pozzo e cosΓ¬ via), percorsi, zona grill – tutto questo non puoi giΓ trasferirsi in un altro posto. Γ inoltre necessario applicare il piano e le zone di impianto, tuttavia, se non si Γ¨ ancora piantato nulla, sarΓ possibile posizionare gli impianti tenendo conto della posizione futura del sistema di irrigazione.
La natura non mancherΓ di ringraziarti per aver installato un sistema di irrigazione con vegetazione lussureggiante, raccolto abbondante e la sua bellezza
Contrassegnare innanzitutto la posizione della presa d’acqua e la stazione di pompaggio domestica. Idealmente, se l’acqua scorre dal centro della trama, le linee degli irrigatori hanno la stessa lunghezza, il che significa che la pressione dell’acqua all’interno del sistema sarΓ uniforme, quindi la tua vegetazione sarΓ irrigata uniformemente. Dal luogo della fonte d’acqua lungo il perimetro, viene disegnata un’autostrada e i suoi rami, su cui viene fatta la marcatura della posizione degli irrigatori (irrigatori). Il numero di questi ultimi dipende dal raggio della loro azione. Se si prevede di acquistare irrigatori con un raggio, ad esempio, di 25 m, quindi sul diagramma del piano Γ¨ necessario disegnare una bussola per delineare l’area di copertura di ciascuno degli irrigatori. Tutti i gruppi di teste di irrigazione devono installare elettrovalvole. Puoi vedere un esempio del piano nella foto qui sotto..
Schema del sistema di irrigazione automatico
Come capisci, tutti gli edifici e le aree in cui l’acqua non Γ¨ desiderabile non dovrebbero rientrare nell’intervallo degli irrigatori. Quindi lo schema di irrigazione automatico viene trasferito direttamente sul territorio. Per fare questo, traccia i segni con pioli e un cavo. Come pioli, Γ¨ possibile utilizzare materiali convenienti a portata di mano (assi, elettrodi per saldatura e cosΓ¬ via). Γ meglio ottenere un cavo in polipropilene, colore o bianco – tali “fari” sono affidabili e visibili da lontano. Impostare la marcatura a una certa distanza dalla posizione prevista del sistema e assicurarsi che non vi siano aree rocciose sul percorso, altrimenti sarΓ necessario regolare il piano di layout in un secondo momento. Come puoi vedere, un sistema di irrigazione automatica fai-da-te non Γ¨ un progetto proibitivamente complesso, come potresti aver pensato in precedenza, sebbene sia un’unitΓ di lavoro laboriosa che richiede attenzione.
Ecco come appare un progetto sviluppato da un professionista. Puoi anche contattare l’azienda del profilo per un aiuto simile.
Passaggio 2: acquisizione di materiali
Quando hai pianificato il dispositivo di irrigazione automatico e contrassegnato il territorio, devi confrontare attentamente tutto con lo schema del piano e calcolare quanti materiali dovresti acquistare. Per eseguire l’irrigazione automatica con le tue mani, di norma sono necessari i seguenti componenti:
- stazione di pompaggio;
- tubi;
- elementi di collegamento;
- irrigatori;
- regolatori di pressione;
- filtri
- elettrovalvole;
- strumenti per scavare fossati e opere;
- controllori.
Nel calcolare il territorio, considerare il raggio di azione di ciascun irrigatore per evitare l’irrigazione degli edifici
La produttivitΓ della stazione di pompaggio dipende direttamente dall’area dell’area irrigata. Γ possibile calcolare correttamente la potenza con l’aiuto di raccomandazioni di esperti (nella rete o nel negozio). “PerchΓ© acquistare i filtri?” – tu chiedi. Di norma, un pozzo fatto in casa funge da fonte d’acqua, il che significa che granelli di sabbia e altre particelle possono entrare nel sistema, il che puΓ² danneggiare gli sprinkler o persino ostruire i tubi. Quindi Γ¨ meglio riprodurlo in modo sicuro e installare i filtri. I regolatori di pressione sono necessari per un sistema che prevede l’installazione di irrigatori con diverse pressioni o quando si esegue l’irrigazione automatica a goccia. I controller e le valvole elettromeccaniche assumono la funzione della sequenza delle zone di irrigazione del sito. I controller sono responsabili della chiusura e dell’apertura delle elettrovalvole, e di quest’ultima – della fornitura di acqua agli irrigatori. Gli esperti consigliano di acquistare tubi da polietilene a bassa pressione. La loro sezione trasversale dipende dalla zona di sistemazione. Alla base – di piΓΉ e piΓΉ vicino agli irrigatori – di meno. Dozhdevateli, come hai giΓ capito, ha un raggio di impatto diverso, avresti dovuto pensarci in anticipo. Per quanto riguarda i tipi di irrigatori, sono:
- rotativo (rotante);
- statistico.
Ci sono irrigatori che possono essere nascosti nel terreno, quindi nulla disturberΓ l’armonia del paesaggio del sito
Passaggio 3: preparazione e installazione del sistema
Il piano Γ¨ pronto, il markup Γ¨ completo, i materiali vengono acquistati, il che significa che Γ¨ tempo di installare l’irrigazione automatica del giardino. Preparati per i prossimi passi..
- Installazione di una stazione di pompaggio.
- Scavare fossati.
- Posa del tubo.
- Collegamento dei componenti alla pompa.
- Installazione dell’irrigatore.
- Installazione di controller, controller di movimento, filtro e elettrovalvole.
- Installazione e avvio del sistema.
In generale, la procedura di lavoro descritta descrive brevemente ma descrive chiaramente come effettuare l’irrigazione automatica, tuttavia alcune fasi del processo necessitano ancora di una descrizione piΓΉ dettagliata. Di quale profonditΓ hanno bisogno le trincee? I professionisti affermano che la profonditΓ ideale del tronco e dei suoi rami Γ¨ di 1 metro. Quindi i tubi saranno sotto l’area di congelamento del terreno. Certo, un lavoro del genere richiede molto tempo, quindi puoi fare, come molti giardinieri dilettanti, e scavare fossati di circa 30 cm di profonditΓ , approssimativamente parlando, un po ‘piΓΉ di una baionetta da pala. Ma Γ¨ necessario realizzare tali incavi con una certa inclinazione e installazione di valvole di drenaggio nei punti situati sotto il resto. PerchΓ© Γ¨ necessario? Scaricare tutta l’acqua dai tubi prima di preservare il sistema per l’inverno. Si consiglia di collegare tubi, valvole e altri componenti della linea alla superficie, quindi la tubazione finita viene posata in un fossato. Successivamente, Γ¨ necessario assicurarsi che il sistema sia stretto, quindi Γ¨ possibile avvolgere gli irrigatori e riempire le trincee di terra. Resta da regolare la direzione di irrigazione degli irrigatori e attivare l’acqua.
Raccogliere la tubazione prima di immergersi nelle trincee Le sottigliezze dell’organizzazione dell’irrigazione e del funzionamento del sistema
Quando tutto il lavoro Γ¨ fatto, la cosa principale Γ¨ fornire un’adeguata assistenza al sistema, quindi ti servirΓ a lungo e fedelmente. Quindi, le regole di base per il funzionamento delle attrezzature per l’irrigazione:
- ispezionare i filtri due volte al mese, sostituirli se necessario;
- mantenere pulite le parti del sistema;
- controllare periodicamente le teste degli irrigatori e, se sporco, pulire i fori con una spazzola morbida;
- monitorare il suolo nelle posizioni dell’attrezzatura, eliminando la subsidenza del suolo;
- Prima dell’inizio della stagione, cambia le batterie e certamente rimuovile per l’inverno;
- scaricare completamente l’acqua prima di preservare il sistema;
- a fine stagione, smontare le elettrovalvole o spurgare il sistema con aria compressa;
- sensori di umiditΓ e precipitazioni per l’inverno per lo stoccaggio in una stanza calda.
E ora un po ‘le complessitΓ dell’organizzazione dell’irrigazione:
- si consiglia di annaffiare le piantine al mattino o alla sera (gli esperti dicono che la sera Γ¨ il momento ideale);
- la saturazione della terra con acqua puΓ² essere considerata sufficiente se il terreno viene inumidito di 30-50 centimetri;
- un eccesso di umiditΓ non Γ¨ meno pericoloso di una mancanza, poichΓ© porta alla decomposizione delle radici;
- si sconsiglia di annaffiare le piantagioni con un flusso aperto;
- la frequenza d’uso del sistema, ovviamente, dipende da molte circostanze (sia il tempo che il tipo di piantagioni), ma aderire agli standard stabiliti, ad esempio il prato dovrebbe essere annaffiato ogni pochi giorni e almeno una volta ogni 7 giorni.
Tratta con cura l’attrezzatura per l’irrigazione, osserva la sua pulizia, quindi il sistema ti servirΓ per molti anni
Ora sai come effettuare l’irrigazione automatica con le tue mani, quindi, prendi una decisione inconfondibile se fare questo blocco di lavoro da solo o contattare i professionisti.